L'ASSOCIAZIONE
MUSOCO è un’Organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS) che persegue esclusivamente finalità di MUtualità, SOlidarietà e COoperazione con l'obiettivo di promuovere il dialogo tra i popoli e processi di sviluppo sostenibile in Italia e all’estero.
Mattoni e non solo...
LUGLIO 2019: Alcune notizie dal villaggio di Keur Bakar Diahité in Senegal.
In questi ultimi due anni, l’ecocasa comunitaria è diventata un centro di formazione ed eco-info-point come prefigurato dal progetto H2OS, un luogo di riunione e di promozione di attività generatrici di reddito, un luogo pubblico di incontro e di scambio con altri villaggi.
Ciò grazie alle donazioni a MUSOCO Onlus e ai progetti realizzati in rete assieme a quattro partner: in Italia Arci-Trieste e Mani (Parma); in Senegal, Union pour la Solidarité et l’Entraide (ONG USE) e Femmes Eau Education et Développement en Afrique (ONG FEEDA).
L’ecocasa è davvero un bene comune: donne e uomini del villaggio prendono regolarmente cura degli impianti e della casa stessa.
Nuove installazioni sono state messe in opera:
- una sala di formazione equipaggiata con tre computer, retro proiettore e collegamento a Internet
- la pompa elettrica per l’estrazione più agevole dell’acqua dalla grande cisterna d’acqua piovana;
- ulteriori pannelli fotovoltaici
- un lavatoio con 6 rubinetti per lavare i panni collegato ad un bacino di fitodepurazione
- 2 gabinetti a secco
Nel settore agricolo e di protezione dell’ambiente, si pratica l' orticoltura biologica nell’orto comunitario delle donne che produce tutto l'anno grazie al moderno sistema d'irrigazione; sono stati acquistati montoni e pecore per migliorare le razze locali. Il villaggio è stato dotato di una pressa per l’autoproduzione di olio di cucina a partire dalle arachidi e si fabbrica il biochar (un combustibile con le bucce di arachidi che consente il risparmio della legna o del carbone di legna).
Proseguono con regolarità le sessioni di formazione degli adulti, in particolare delle donne, con l’alfabetizzazione in lingua locale
Sono stati svolti corsi puntuali circa la gestione delle cooperative e la partecipazione delle donne al consiglio del comune rurale di recente istituzione (legislazione, bilancio, ruolo del consigliere), l’uso della pressa a mattoni da parte degli uomini, la gestione dei pannelli fotovoltaici.
La scuola: nel 2019 cresce da 8 a 30 il numero di bambini e bambine del villaggio che frequentano la scuola pubblica elementare, anche grazie al trasporto con un asino-bus e ad un servizio di mensa realizzato a turno dalle mamme. Come gli altri anni, i più meritevoli sono stati premiati a fine anno a Pire nella regione di Thiès.
Aggiungeresti il tuo mattone?
Fai una donazione a MUSOCO ONLUS, Viale Venezia 7- 30175 Mestre VENEZIA
sul conto di Banca popolare Etica
IBAN IT89 P050 1812 0000 0001 1273 208
BIC CCRTIT2T84A
ECCO IN DETTAGLIO I PROGETTI CHE PUOI SOSTENERE:
- Progetto "scuola/bambini" per un anno scolastico
- trasporto Asinobus 25 euro per bambina/o
- Mensa 50 euro per bambino/a
- Kit didattico e igienico 40 euro a bambina
- Progetto "attività produttive della cooperativa delle donne" per un anno
- Orto: sementi e attrezzi per irrigazione; 15 euro a famiglia
- Pollaio: costruzione pollaio comune e allevamento pulcini: 10 euro x 45 famiglie: 450 euro
- Progetto "Formazione/adulti" per un anno
- Alfabetizzazione: 25 euro a persona
- Salute igiene e corretta alimentazione: 10 euro a partecipante
- corsi professionali: (orticoltura, allevamento, elettricità, idraulica di base…): 25 euro a persona
Grazie, per info scrivi a: info@musoco.org
18 maggio 2017 - INAUGURAZIONE MAISON COMMUNAUTAIRE di Keur Bakar Diahité

Giovedì 18 maggio 2017 avrà luogo la cerimonia di inaugurazione della MAISON COMMUNAUTAIRE di Keur Bakar Diahité, Comune di Nioro Alassane Tall, Dipartimento di Foundiougne, Senegal.
Questa casa è stata realizzata nel contesto del progetto integrato H2OS, coordinato e gestito dall’organizzazione non lucrativa di utilità sociale Mutualità, Solidarietà e Cooperazione (MUSOCO) di Venezia in collaborazione con l’organizzazione non governativa Union pour la Solidarité et l'Entraide (USE) di Dakar.
La Maison Communautaire è un prototipo di eco-casa, progettato dal pluripremiato architetto Raul PANTALEO dello studio TAMassociati, contattato a questo fine dai migranti del Circolo Sunugal di Venezia. Questo prototipo innovativo e open source che si può visitare sul sito www.h2os-project.org - contiene numerose soluzioni costruttive e tecniche adatte agli ambienti saheliani in particolare per l’uso della risorsa acqua.
La Maison Communautaire sarà uno spazio pubblico polifunzionale, provvisto di sala riunioni-formazione, uffici per le cooperative, spazi atelier, cucina, servizi igienici, stanze per ospiti di passaggio. Questo spazio pubblico sarà a disposizione anche dei villaggio vicini.
Il progetto integrato H2OS sta innescando positivi processi di sviluppo endogeno portati avanti dalle donne e dagli uomini del villaggio, organizzati in cooperative. Questi processi sono fortemente sostenuti dalle attività di alfabetizzazione degli adulti, sostegno alla scolarizzazione dei bambini, difesa della salute delle mamme, sostegno a attività di piccolo allevamento e orticoltura biologica.
Gode del sostegno di numerose organizzazioni della società civile grazie ad accordi di partenariato.
Relazione finale progetto H2OS: una via africana all'ecologia
Presentazione progetto CITTADINI INSIEME
Scarica report missione Dicembre 2016
H2OS si racconta nel 2015

H2OS si racconta nel 2015
Gennaio 2015: alcuni rappresentanti di Keur Bakar Diahité si recano in visita di formazione all’ecovillaggio di Ndem e alla struttura ricettiva di Diol Kadd; è già il secondo anno che le donne riunite nella cooperativa Takku Liggey coltivano l’orto comunitario biologico con risultati incoraggianti.
Febbraio – maggio 2015: si costruisce una prima struttura ricettiva con 3 stanze per l’accoglienza di tecnici e visitatori, i bagni e una tettoia che può fungere da sala riunioni.
Marzo-maggio 2015: i giovani della nuova cooperativa Fass Jom imparano a costruire mattoni in terra stabilizzata sotto la guida di un formatore; preparano 12.000 mattoni.
Giugno 2015: per la costruzione dell’eco casa comunitaria e la direzione dei lavori, viene firmato a Dakar un contratto tra MUSOCO Onlus, l’ONG senegalese Union pour la Solidarité et l’Entraide, lo Studio di Architettura TAMassociati e il BAU (Bureau d’Architecture et d’Urbanisme). Una missione congiunta incontra gli abitanti del villaggio.
Giugno 2015: viene effettuata una manutenzione del mulino al miglio della cooperativa Takku Liggey.
Luglio 2015: alcune donne accompagnate dal capo villaggio partecipano all’incontro di Pire, dove ogni anno alunne e studentesse vengono premiate per i loro successi negli studi (progetto portato avanti da Mani Onlus di Parma con la collaborazione di MUSOCO).
Agosto 2015: arriva al villaggio una nuova pressa per mattoni e mattonelle in terra stabilizzata costruita in Belgio e destinata alla cooperativa di giovani costruttori Fass Jom.
Agosto-ottobre 2015: si fermano i lavori a causa della stagione delle piogge . Gli accordi contrattuali vengono perfezionati e lo studio TAMassociati trasmette i disegni esecutivi dell’ecocasa comunitaria al BAU.
Novembre 2015: su richiesta dei genitori e per la prima volta, alcuni bambini di Keur Bakar Diahité iniziano a frequentare la scuola elementare del villaggio vicino; a loro volta le donne del villaggio, usano come aula la tettoia-sala riunioni e frequentano un corso di alfabetizzazione nel contesto del progetto promosso da MUSOCO in collaborazione con Mani Onlus.
Novembre-dicembre 2015: arrivano nuove sementi dall’Italia e riparte l’orto comunitario delle donne; il cantiere dell’ecocasa è in piena attività: si scavano con picconi e badili le fondazioni e la grande fossa per la cisterna di raccolta dell’acqua piovana.
Dopo il Natale parte dall’Italia un nuovo gruppo di turisti responsabili che portano al villaggio utensili per coltivare e una pompa manuale da collegare al pozzo esistente nell’orto.
SOSTIENI I NOSTRI PROGETTI!
Fai una donazione a:
MUSOCO ONLUS
via Venezia, 7 30175 - VENEZIA MESTRE
30123 VENEZIA
CC Banca Popolare Etica
IT89 P050 1812 000 0001 1273 208
codice BIC CCRT IT2T 84A
CF 90138320271
Sostieni MUSOCO Dona il tuo 5x1000
